• HOME

  • Chi sono

  • Servizi

  • BLOG

  • Privacy

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    • Tutti i post
    • Psicosomatica
    • Simbologia
    • Tempo
    • emozioni
    • Inizia
    • La tua community
    • Vivere
    • Film
    • Anime
    • Racconto
    • Sofferenza
    • Tristezza
    • Dolore cronico
    • Osteopatia
    • Lowen Alexander
    • Becker
    • Fabrizio Benedetti
    • Mente
    • Categoria senza titolo
    • Categoria senza titolo
    • Natura
    • Tutto é Uno
    • Danza
    • Psicologia
    • Riflessione settimanale
    • Adolescenti
    Cerca
    Hai perso te stesso?
    Nicoletta De Col
    • 23 set 2017
    • 1 min

    Hai perso te stesso?

    Essere in contatto con il proprio corpo e le proprie emozioni, quindi con la verità della propria esistenza. Perché ciò avvenga è necessario sciogliere i muscoli contratti: dove c'è contrazione non c'è sensazione, dove non c'è sensazione non c'è emozione. E se non si sentono le proprie emozioni non si sa chi è. Ricordiamo che la muscolatura non è solo quella di gambe, braccia e schiena, ma anche la muscolatura liscia: i visceri. Molteplici le cause: - alimentazione non adegua
    Lo sai che puoi vivere meglio se...
    Nicoletta De Col
    • 9 lug 2017
    • 1 min

    Lo sai che puoi vivere meglio se...

    Crescendo si capisce quanto valore abbia il tempo, non il tempo in se stesso, ma il tempo vissuto. Quello tra un'emozione e l'altra, sentite, assimilate ed espresse in dinamica attraverso il movimento. Un movimento interno: le viscere in subbuglio, che saltano di gioia, che con un tonfo scendono in un baratro per saltare poi nella più alta forma di speranza. Un movimento esterno: il corpo che esprime nel comportamento con sorrisi, lacrime, corse contro il vento, rampicate di
    Perché non c'è mai tempo?
    Nicoletta De Col
    • 24 giu 2017
    • 1 min

    Perché non c'è mai tempo?

    Un giorno, 24h! Ma il tempo sembra non. bastare mai! Proviamo a seguire dei passaggi... Per avere più tempo si deve imparare a dire di "no". Per saper dire di no, si deve imparare a dire "sì a se stessi". Per questo si deve conoscere cosa si vuole. Per sapere cosa si vuole, ci si deve conoscere. Per conoscersi, ci si deve ascoltare. Per ascoltarsi ci si deve ricordare del proprio corpo, per ascoltare il corpo si devono sentire emozioni, sensazioni, percezioni. Quindi, Se vuoi
    Breve storia delle emozioni
    Nicoletta De Col
    • 23 giu 2017
    • 1 min

    Breve storia delle emozioni

    James nel 1884 per primo ha fatto riferimento al “sentire” come processo emotivo, riferendosi ad esso come “non tremiamo perché abbiamo paura, ma abbiamo paura perché tremiamo”, introducendo la sua teoria periferica: l’emozione deriva da reazioni viscerali ad uno stimolo. La causa è fisiologica. Watson nel 1930 le definiva come “uno stato reattivo ereditario che produce cambiamenti profondi nel meccanismi corporei intesi nel loro insieme, ma particolarmente nei sistemi viscer
    TORNA SU

    Dott.ssa Nicoletta De Col 

    P.IVA 04793550262